Fin dalla sua costituzione nel 2009, la Fondazione Nikolaos si pone come un ponte culturale tra la città di Bari e il panorama internazionale, dal punto di vista istituzionale ma anche culturale e artistico. La Fondazione è da anni impegnata nella valorizzazione del territorio pugliese attraverso le molteplici espressioni dell’arte e nella promozione di un dialogo interculturale incentrato sulle ricchezze della nostra terra.
Motore di tutte le attività è la volontà di rendere la terra pugliese un appetibile palcoscenico internazionale per la promozione delle idee e delle risorse del territorio. Il tutto incorniciato secondo due matrici fondamentali: culturale e solidarietà.
Menti frizzanti, spiriti dinamici e sogni ambiziosi sono gli ingredienti perfetti per la realizzazione di iniziative ed eventi di rilevanza nazionale ed internazionale, come l’annuale percorso culturale e artistico NikolArt.
Un impegno, quello della Fondazione Nikolaos, che si evolve sia dal punto di vista istituzionale, grazie alla promozione di scambi culturali tra popoli lontani, sia dal punto di vista territoriale, come quello tra le città di Bari e Stettino, in Polonia, o quello tra le città pugliesi di Polignano a Mare e Altamura e quelle bulgare di Sapareva Banya e Haskovo, fino a quello tra Fasano e la cittadina cinese di Chongfu.
La promozione della ricchezza del territorio passa anche dalla varietà ed eccellenza della proposizione eno-gastrononica locale, premiata durante il consueto gala di gennaio Premio Puglia a Tavola e dall’abbondanza di luoghi significativi della storia dell’arte e dell’architettura pugliese, messi in luce durante la manifestazione culturale itinerante La Puglia nei Castelli. Tutto questo, accompagnato da moltissime iniziative sociali.