Fondazione Nikolaos – Solidarietà, eventi e cultura

News e comunicazioni

Resta aggiornato sulle ultime iniziative della Fondazione

A.D. 1002 – Bari e Venezia tra storia e mito.

14 Ottobre 2025

A.D. 1002 – Bari e Venezia tra storia e mito.

Centro studi

Un seminario di studio per approfondire una pagina del passato della città di Bari e il legame con Venezia nella storia. Un viaggio risalente a oltre mille anni fa tra mito e realtà, storia e tradizione. Se ne parlerà giovedì 16 ottobre alle ore 17 presso il Museo Civico di Bari in Strada Sagges 13, nell’incontro “A.D. 1002: Bari e Venezia tra storia e mito. La tradizione popolana della Vidua Vidue”, organizzato da Fondazione Nikolaos e Cavalieri di San Nicola in collaborazione con Museo Civico di Bari e Associazione Insieme per San Nicola di Venezia, e Mondo Antico e Tempi moderni di Bari.

Obiettivo dell’incontro è far conoscere e celebrare la liberazione del capoluogo pugliese dall’assedio dei Saraceni, che durò dal maggio all’ottobre dell’anno 1002, grazie all’intervento della flotta veneziana guidata dal doge Pietro Orseolo II, composta da circa cento galere.

La tradizione folkloristica risalente ai primi anni del Novecento e nota come “Vidua Vidue”  deriverebbe dalle grida dei baresi che, osannanti alla vista delle navi venete accorse in soccorso, si riversarono sulla via delle Mura o Muraglia (oggi via Venezia) esclamando “la vì, la vì” (“la vedi, la vedi”), per salutare l’arrivo dei liberatori giunti dal mare. Questo episodio è diventato un vero e proprio “saluto a Venezia”, di carattere religioso e popolare, celebrato con una processione il giorno dell’Ascensione, mentre nella Serenissima, in contemporanea, si teneva la Festa della Sensa o Sposalizio del Mare.

Il convegno prenderà il via alle 17.30 con l’intervento di Nicola Cutino, storico e saggista, che parlerà de “L’assedio e la liberazione di Bari soccorsa dai Veneziani: tra mito e realtà, storia e tradizione”. Successivamente, sarà la volta di Marina Faraguna, responsabile dell’associazione “Insieme per San Nicola – Venezia”, con il contributo “Venezia e il respiro del Mare, la Sensa”; seguirà Patrizia Lucchi  Vedaldi, ricercatrice, che racconterà “Il Doge Pietro Orseolo II e la sua potente flotta contro i pirati”. Chiuderà i lavori Francesco Ciriolo, avvocato e divulgatore storico, con l’intervento su “Alleanza e rapporti politico-commerciali tra Venezia e Bari dal IX al XVII secolo”.

«La Vidua Vidue – dichiara Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – è il simbolo di un legame millenario tra Bari e Venezia, fatto di alleanze, contrasti e scambi culturali. Rievocarla significa dare valore alle nostre radici e rafforzare l’identità della città nostra».

L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, intende valorizzare tradizioni storiche e popolari che hanno contribuito a forgiare l’identità storica e culturale della città di Bari.

Il seminario è organizzato da Fondazione Nikolaos e Cavalieri di San Nicola in collaborazione con Museo Civico di Bari e Associazione Insieme per San Nicola di Venezia, con il patrocinio di Regione Puglia e Città di Bari, Camera di Commercio Bari, Confcommercio Bari – BAT, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Puglia Culture, AGCI Puglia e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

 

Leggi
Satirico, l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira

16 Aprile 2025

Satirico, l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira

Centro studi

La Germania ha le fattezze del cancelliere Bismarck e la Russia è un polpo dai tentacoli minacciosi che cercano di afferrare altri Paesi, come la Svezia e la Turchia. Sono queste alcune delle immagini più emblematiche della mostra “Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira”, inaugurata presso il Museo Civico di Bari in Strada Sagges, 13, alla presenza, tra gli altri, di Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari, Fabio Romito, consigliere regionale e Giuseppe Cascella, consigliere della Citta Metropolitana di Bari. 

L’esposizione, visitabile dal 16 aprile all’11 maggio, è organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’Associazione Culturale Giovane Europa.

«La satira moderna – ha spiegato il presidente dell’associazione e proprietario delle collezioni esposte Gianni Brandozzi – nasce tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento – a cavallo tra la rivoluzione industriale, quella francese e il 1848 – e le opere che abbiamo portato in mostra rappresentano i punti di vista e le ambizioni degli Stati e dei Popoli d’Europa intorno al 1850. Si tratta di mappe e caricature che, più che raffigurare territori, illustrano tensioni, paure e ambizioni politiche, spesso attraverso figure antropomorfe. In alcune carte, infatti, le nazioni “si guardano in cagnesco”, come a prefigurare la Prima Guerra Mondiale che di lì a poco sarebbe esplosa. Accanto alle mappe – ha continuato Brandozzi – sono esposte anche stampe di giornali satirici dell’Ottocento e del primo Novecento, come “La Rana” e “Il Pappagallo”, testate molto note all’epoca in Italia per il loro taglio pungente e graffiante.» Le mappe in mostra rappresentano anche un importante strumento di comunicazione visiva: nate all’interno dei giornali dell’epoca, avevano lo scopo di rendere comprensibili al grande pubblico le complesse dinamiche geopolitiche del tempo. Grazie all’immediatezza del tratto e alla forza evocativa delle immagini, queste rappresentazioni riuscivano a sintetizzare in modo ironico e suggestivo i conflitti, gli interessi e le tensioni tra le nazioni europee.

“Satirico” si rivolge a un pubblico eterogeneo proponendo diversi livelli di lettura – storico, artistico e sociale – ma restando accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di narrazione visiva. Le carte offrono molte sfumature e si prestano a una lettura curiosa e critica.

«Siamo felici di collaborare con la Fondazione Nikolaos – ha commentato l’assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano – e di ospitare questa mostra che ci permette di conoscere la storia della formazione dell’Europa attraverso una satira sottile e raffinata e molto attuale

«”Satirico” – ha dichiarato l’organizzatore dell’esposizione e presidente della Fondazione Nikolaos Vito Giordano Cardone – è una mostra originale che propone al pubblico un’inedita lettura della storia europea degli ultimi due secoli. Si tratta di un modo diverso di raccontare la storia: immediato, visivo e accessibile a tutti. capace anche di stimolare riflessioni profonde su temi ancora oggi attuali.»

La mostra ha ricevuto il patrocinio della Regione Puglia, assessorato alle Culture del Comune di Bari,  Città di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Acquedotto Pugliese, Nuova Fiera del Levante, Confcommercio Bari – BAT, Puglia Culture e AGCI Puglia.

Con il contributo di: Camera di Commercio Bari e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

La mostra “Satirico” sarà aperta sino all’11 maggio e seguirà i seguenti orari:

–       da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle ore 18,30

–       sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 13,30

Leggi

Dona il tuo 5x1000

Un gesto che non costa nulla, ma che dona un immenso aiuto: la tua firma per il 5×1000 alla Fondazione Nikolaos contribuirà alla realizzazione dei nostri progetti di solidarietà, per un mondo più bello e più giusto.

Scopri di più

Il giornale della fondazione

Leggi

Sfoglia il giornale della Fondazione Nikolaos

A partire dal 2017, la Fondazione Nikolaos è orgogliosa di diffondere la propria attività e i propri traguardi anche per mezzo di una rinnovata veste di comunicazione e informazione 2.0, costituita dalla rivista online ufficiale Nikolaos.it: si tratta di un nuovo ponte di contatto e di condivisione, capace di raccogliere le parole, le emozioni, i colori che descrivono la nostra essenza e lo spirito che anima tutte le nostre attività. In ogni uscita, disponibile ogni tre mesi sul nostro sito web, sarà possibile rivivere le attività svolte, leggere le interviste ai protagonisti dei mesi trascorsi e sfogliare il calendario degli eventi in programma. Buona lettura!

Newsletter

loader invio in corso...