News – Pagina 24 – Fondazione Nikolaos

News

Premio Puglia a Tavola 2015

Premio Puglia a Tavola 2015

29 Gennaio 2015

Puglia a tavola

Giovedi 29 gennaio si è svolta  la terza edizione della manifestazione Premio Puglia a Tavola,  presentata dal giornalista Livio Costarella e dal dirigente scolastico dell’Istituto Perotti Rosangela Colucci, affiancati dal Presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Carone, presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero.

Per la ristorazione sono state premiate le seguenti strutture: Gallo Restaurant di Trani (ha ritirato il premio lo chef Mario Musci), Frulez di Bari (ha ritirato il premio il suo fondatore Lorenzo Diomede), La Taverna del Duca di Locorotondo (ha ritirato il premio Francesca Scatigna, gestore insieme a sua madre, Antonella Scatigna). Per le strutture ricettive sono stati premiati Palazzo San Giorgio di Trani, Hotel Pineta Welness& SPA di Ruvo di Puglia e il gruppo CDS Hotels Meetings&Events (che comprende Riva Marina Resort di Carovigno, PietrabluResort& Spa di Polignano, Costa del Salento Village).

I premi sono stati offerti da Maioliche Pugliese di Fasano, mentre la serata è stata sostenuta, tra le altre aziende, da Acqua Ferrarelle, Olio De Carlo, Cantina San Donaci, Viva Frutta e Consorzio Qualità Tipica Puglia.

Uno speciale premio Award, costituito dal Crest del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, è andato ad Antonella Scatigna (attualmente in Congo, a ritirarlo è stata la figlia Francesca), titolare de La Taverna del Duca di Locorotondo che da tempo si occupa di opere di solidarietà e raccolte fondi (in collaborazione anche con la Fondazione Nikolaos),  volte al sostegno dei bambini dell’orfanotrofio “Alalma Ya Kitumaini” di Katana, in Congo, oltre a numerosi altri progetti.

 Presenti, inoltre, alla cerimonia i rappresentanti di Regione Puglia, Comune di Bari, Camera di Commercio, Fiera del Levante, CNA, Confcooperative, Confindustria e Federalberghi.

Leggi

“Mani unite per il Congo” 2014: Il Gala di solidarietà

“Mani unite per il Congo” 2014: Il Gala di solidarietà

14 Dicembre 2014

Altre iniziative

 

 

Domenica 14 dicembre 2014 si è svolto il consueto pranzo di beneficenza  “Mani Unite per il Congo” organizzato dalla Fondazione Nikolaos di Bari, in collaborazione con Attivamente Puglia Onlus, Slow Food Alberobello e Valle d’Itria e Progetto Agata Smeralda Onlus.

Con l’occasione 6 rinomati chef della Puglia hanno presentato un menù per raccogliere i fondi per il progetto di completamento dell’orfanotrofio e la realizzazione delle sue opere primarie per la sicurezza dei bambini  di “Alama Ya Kitumaini”, in Congo.

Si ringrazia chi ha offerto il proprio contributo gratuitamente e gli chef Erika Conserva, Raffaele De Giuseppe, Stefano D’Onghia, Pasquale Fatalino, Domenico Laera e Antonella Scatigna, principale sostenitrice del progetto di raccolta fondi in Italia e all’estero dal 2010. Da sempre al suo fianco, a sostegno del suo costante impegno, è presente  il mondo della ristorazione. L’intento è quello di lavorare ogni giorno per dare ai bambini ciò che ognuno di loro merita: l’opportunità di crescere sani e avere un’adeguata educazione che li faccia sentire protetti.

Leggi

Adozione a distanza

Adozione a distanza

10 Agosto 2014

Altre iniziative

Domenica 10 agosto è stata inaugurata  l’iniziativa Adotta un bambino a distanza,  organizzata in collaborazione con le associazioni Nirmala di Pisa e Germoglio di Speranza Onlus di Roma, che si pone l’obiettivo di sostenere i bambini che vivono all’interno delle stesse comunità in situazioni di disagio, povertà e  sottosviluppo, in modo da ampliare i risultati positivi anche sul piano sociale, umanitario, ambientale e culturale.

Questo progetto contribuisce a rafforzare i legami tra popoli di culture e paesi diversi. Il rapporto che si sviluppa tra ogni sostenitore e ogni bambino adottato è unico, perchè mette in contatto realtà di vita, cultura e tradizioni diverse, delle quali poco si sapeva.

Il sostegno a distanza può cambiare la vita di una persona, offrendo un miglioramento della vita, la possibilità di studiare e una concreta speranza per un  futuro migliore.

Leggi

Puglia nei Castelli

Puglia nei Castelli

07 Giugno 2014

La Puglia nei castelli

Sabato 7 giugno si è svolta  presso il Castello Normanno-Svevo di Bari, la prima tappa della II edizione della manifestazione La Puglia nei Castelli, organizzata dalla Fondazione Nikolaos con la collaborazione di Telethon e BNL.

Alle 21, invece, si è esibito in un recital solistico il pianista Mirko Signorile, con un concerto dedicato alla musica per film (che sarà poi replicato anche negli altri appuntamenti).

Il concerto “Soundtrack Cinema” è una sorta di viaggio musicale alla ricerca di colonne sonore che possano portarci in un altro luogo del vivere ed in questo luogo, ci conducano ad un’altra esperienza del tempo.

Mirko Signorile ha eseguito pezzi di Morricone («Nuovo Cinema Paradiso»), Nicola Piovani («La vita è bella»), Alex North («Spartacus»), Ryuichi Sakamoto («Furyo»), Michel Legrande («The Thomas Crown Affair»), Gato Barbieri («Ultimo tango a Parigi»), passando per brani originali scritti pensando ad «immagini in movimento».

Una serata dedicata alla musica, che vi porta in viaggio nel tempo, nell’atmosfera suggestiva del Castello Normanno-Svevo di Bari.

Leggi

Uniti alla meta

Uniti alla meta

20 Maggio 2014

Altre iniziative

Il 20 maggio l’Associazione Sportiva Trust in collaborazione con la Fondazione Nikolaos, Lega Coop Puglia, Fondazione Carlo Valente, Cooperativa Sociale Spazi Nuovi, partner impegnati nella promozione e valorizzazione d’iniziative di solidarietà sociale, ha dato il via al progetto Uniti alla meta.

Questa iniziativa nasce nel 2014 dalla volontà di alcuni operatori impegnati sul territorio di diffondere e rafforzare modelli reali di partecipazione sociale costruttiva, con lo scopo di migliorare la qualità di vita degli utenti dei Servizi Psichiatrici della città, attraverso la pratica sportiva. Lo sport infatti, è lo strumento attraverso cui si afferma l’educazione alla relazione e alla socialità.

Il progetto vuole confermare il ruolo straordinario dello sport per tutti nei percorsi di riabilitazione socio-terapeutica, trasformando questa esperienza in una storia vera di attenzione alla persona e non alla prestazione o al risultato, facendosi carico dei diritti alla salute mentale, al benessere, alla qualità delle relazioni, alla riscoperta di risorse dimenticate o spente dalla malattia, al piacere dello stare assieme, del gruppo, della squadra, dell’amicizia.

Per raggiungere questo scopo abbiamo dato il via alla campagna di sensibilizzazione per raccogliere fondi e quindi poter garantire sostegno e dignità ai giocatori durante tutte le fasi di questa meravigliosa esperienza triennale, impegnandoci sul fronte del social rugby della riabilitazione e dell’inclusione sociale.

Leggi