News – Pagina 23 – Fondazione Nikolaos

News

Premio Puglia a Tavola 2016

Premio Puglia a Tavola 2016

27 Gennaio 2016

Puglia a tavola

Mercoledì 27 gennaio si è tenuta la IV edizione del Premio Puglia a Tavola, il Gala dedicato alle eccellenze della gastronomia pugliese, organizzato dalla Fondazione Nikolaos e l’Istituto Alberghiero “A. Perotti”. 

La manifestazione, dedicata alle eccellenze del settore gastronomico e turistico del territorio pugliese, è stata organizzata dalla Fondazione Nikolaos e dall’Istituto Perotti, che quest’anno si cimenta nella rivisitazione della tradizione gastronomica pugliese con uno sguardo all’Oriente, tramite l’utilizzo di spezie e aromi di quell’area geografica.

Per la ristorazione sono stati premiati: il proprietario Carlo Colella del Ristorante Sapore di Sale di Savelletri; lo chef Domingo Schingaro del ristorante I due Camini del resort Borgo Egnazia di Savelletri; la cake designer Giusy Verni di Cake Design Cupcakes & Bakery di Bari.

Le strutture ricettive premiate sono: Gattarella Resort Hotel di Vieste; Nova Yardinia Resort di Castellaneta Marina; Hotel Monte Sarago di Ostuni.

Premi speciali anche a L’Osteria di Chichibio di Polignano a Mare e allo chef pugliese Marco Capurso, distintosi nell’ottobre 2015 in una «Puglia a Tavola» organizzata da Fondazione Nikolaos e Apulian Consortium a Stettino (in Polonia).

Alla cerimonia hanno preso parte i rappresentanti dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, Camera di Commercio di Bari, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise e Fiera del Levante, e con la collaborazione di Confindustria Bari e BarlettaAndriaTrani Sezione Turismo, ConfCooperative Puglia, CNA Area Metropolitana Bari, Coldiretti Puglia e Federalberghi Bari-BAT.

 

 

Leggi

“Mani unite per il Congo 2015”: il Gala di Solidarietà

“Mani unite per il Congo 2015”: il Gala di Solidarietà

13 Dicembre 2015

Altre iniziative

Domenica 13 dicembre 2015 si è svolta la terza quarta edizione della cena di beneficenza  “Mani Unite per il Congo”, organizzata dalla Fondazione Nikolaos  in collaborazione con Attivamente Puglia Onlus, Slow Food e Progetto Agata Smeralda Onlus.

L’intento è quello di promuovere lo sviluppo del Villaggio dei Bambini di Katana, nel Congo, dove dal 2013 procedono i lavori di ampliamento dell’orfanotrofio e di costruzione di una scuola primaria.

A coordinare l’evento, come ogi anno, Antonella Scatigna, Chef della “Taverna del Duca” di Locorotondo, che, in compagnia di autorevoli colleghi e amici, presta il suo talento gastronomico per  la causa solidale.

 

Leggi

Gran Premio di Bari

Gran Premio di Bari

01 Maggio 2015

Altri eventi

Dall’ 1 al 3 maggio 2015 si è svolta a Bari la quarta edizione del Gran Premio di Bari 2015, organizzata dalla Fondazione Nikolaos, Autorità Portuale del Levante, Ordine degli Avvocati di Bari, che vedrà coinvolte le più belle auto d’epoca e i bolidi pronti a disputare la competizione.

La quarta edizione del Gran Premio di Bari 2015 ha visto numerosi studenti di ogni area geografica, iscritti all’anno scolastico o accademico di riferimento, concorrere all’assegnazione di una borsa di studio di mille euro, finalizzata alla copertura dei costi di mantenimento agli studi.

La Borsa di Studio Riscrivi il Manifesto del Gran Premio di Bari «Nunzio Canta» è stata assegnata al giovane allievo dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Marco Fabiano, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, dal Presidente di Old Cars Club Dario Catalano, dall’assessore all’Ambiente e allo Sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, dal Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bari Giancarlo Di Paola e da Ninì Amati, moglie di Nunzio Canta, alla cui memoria è dedicato il Premio.

Nunzio Canta, avvocato e «alfista» di lunga generazione, fu grande appassionato di auto, passione trasmessagli dallo «Zio Luigi» (Luigi Amati), uno degli organizzatori storici del Gran Premio di Bari (1947-1956), personaggio chiave dell’automobilismo pugliese fino ai primi anni ’80.

La prova richiesta consisteva nella realizzazione del manifesto della quarta edizione dell’evento automobilistico, un disegno fatto a mano e/o in digitale, nel rispetto dei criteri di originalità ed esclusività. Le prime tre opere classificate, inoltre, saranno esposte, dal prossimo 24 aprile, in Sala Murat, giorno dell’inaugurazione della mostra «Circuito Tracciato ieri e oggi».

La Rievocazione del Gran Premio di quest’anno è organizzata da Old Cars Club, con il patrocinio del Comune di Bari e Regione Puglia.

Main sponsor: Ferrovie Appulo Lucane, Obiettivo Tropici, Autotrend Bari, Ubi Banca Carime.

Sponsor tecnici: Orologi MOM e Glycine, Liveliness.Pro, Godì.

Leggi

Gran Premio di Bari 2015: Arte, auto e moto in Sala Murat

Gran Premio di Bari 2015: Arte, auto e moto in Sala Murat

28 Aprile 2015

Altri eventi

Dal’1 al 3 maggio 2015 la Sala Murat di Bari (in piazza del Ferrarese) ha ospitato numerosi eventi che precedono la Rievocazione del Gran Premio di Bari in programma nel capoluogo pugliese, grazie alla collaborazione con la Fondazione Nikolaos, Autorità Portuale del Levante e Ordine degli Avvocati di Bari.

Si parte venerdì 24 aprile alle 18 con l’inaugurazione della mostra «Circuito tracciato ieri e oggi», l’evento artistico ufficiale della manifestazione automobilistica, organizzato da Old Cars Club in collaborazione con il Comune di Bari e l’Accademia di belle Arti.

All’inaugurazione sono intervenuti Dario Catalano (Presidente Old Cars Club Bari), Silvio Maselli (Assessore alle Culture e Turismo del Comune di Bari) e Flavia D’Alessandro (art director).

La rassegna, curata dall’artista Flavia D’Alessandro, ha esposto prestigiosissimi bolidi d’epoca – Stanguellini Formula Junior 1958, Monaci B Motore 1959 e De Blanc 1959 – e i lavori dei vincitori – 1° classificato Marco Fabiano – della seconda edizione del concorso «Nunzio Canta» – Riscrivi il Manifesto del Gran Premio di Bari – con la partecipazione di numerosi studenti dell’accademia impegnati nell’elaborazione di un nuovo manifesto per la prossima edizione (2017) dell’evento automobilistico.

Durante la mostra sono state ammirate le opere dell’artista pugliese Enzo Guaricci – tra le quali “Ruota per corsa”, “Casco” e “Traccia-To” (installazione di matita gigante che dialoga con disegno di Auto d’epoca) realizzati con un impasto di polveri di marmo e resine che li rende pietrificati -, un filmato inedito del Gran Premio, reportage originali del Gran Premio storico e documenti d’epoca delle scorse edizioni (archivio Amati).

Domenica 26 aprile alle 19, invece, la sala Murat di Bari ha accolto “L’Auto è di Moda”, l’evento targato Carmen Martorana Eventi in collaborazione con Old Cars Club.

In una serata dedicata all’affascinante connubio ‘donne e motori’, le modelle della scuderia Martorana,  saranno protagoniste della speciale passerella allestita tra i bolidi fiammanti dellOld Cars Club. Le auto d’epoca da corsa saranno  accompagnate da shooting fotografici e incursioni di body painting. Il Make-up sarà curato da Francesca Quaquarelli, mentre l’hair styling sarà affidato a Pino&Salvo Parrucchieri.

Main sponsor: Ferrovie Appulo Lucane, Obiettivo Tropici, Autotrend Bari e Ubi Banca Carime.

Sponsor tecnici: Orologi MOM e Glycine, Liveliness.Pro e Godì.

 

Leggi

“Mani Unite per il Congo” 2015: gli interventi in Africa

“Mani Unite per il Congo” 2015: gli interventi in Africa

16 Febbraio 2015

Altre iniziative

Nuovo anno, nuova sfida per lo staff di solidarietà di “Mani Unite per il Congo”!

Dopo aver portato a termine con successo il progetto di costruzione delle aule, nel 2015 la scuola primaria dell’orfanotrofio Alama Ya Kitumaini è stata ampliata con l’avvio dei lavori di costruzione dell’Aula Magna e di un muro di recinzione a tutela della struttura.

Quest’ultimo passo, in particolare, rappresenta la realizzazione di una delle più importanti promesse fatte ai piccoli ospiti: dotare la loro nuova scuola di un muro perimetrale capace di proteggere l’orfanotrofio da eventuali attacchi esterni, purtroppo ancora troppo frequenti in territori “caldi” come quello di Katana.

Leggi