News – Pagina 2 – Fondazione Nikolaos

News

Parco giochi a Katana nella Repubblica Democratica del Congo

Parco giochi a Katana nella Repubblica Democratica del Congo

17 Ottobre 2022

Altre iniziative

Mentre il mondo progredito insulta il senso profondo della vita con la guerra, i bambini e le bambine dell’orfanotrofio “Alama Ya Kitumaini” (cioè segno di speranza) di Katana giocano sulle giostre nel piccolo parco giochi donato dalla Fondazione Nikolaos.

Il Progetto “Mani unite per il Congo” nasce nel 2010 come iniziativa di beneficenza per la realizzazione di interventi di scolarizzazione e autocostruzione nell’orfanotrofio “Alama Ya Kitumaini” di Katana nella Repubblica  Democratica del Congo.

Grazie al costante impegno  della sua principale sostenitrice, la chef Antonella Scatigna, la raccolta fondi ad esso collegata ha permesso di raggiungere importanti risultati per i bambini dell’orfanotrofio di Katana.

Nei primi anni dopo varie raccolte fondi attraverso cene, spettacoli, vendite libri e donazioni volontarie, dove la Fondazione Nikolaos è stata sempre presente, l’associazione Mani Unite per il Congo ha costruito l’orfanotrofio di mattoni, donando ai bambini, sicurezza e riparo anche tramite un muro di cinta, negli anni, si è pensato ad organizzare un orto e recinti per allevamento di galline e capre che servono per il sostentamento di base. In seguito si sono installati pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica e un pozzo per avere acqua a sufficienza anche per l’igiene. Si è giunti a costruire una scuola per alfabetizzare non solo i bambini, ma anche le donne che nel frattempo hanno imparato attraverso l’insegnamento di Antonella, rinomata cuoca del ristorante “La Taverna del Duca” di Locorotondo a preparare pietanze anche pugliesi quali focacce, pasta fresca e altro, per rendere in parte economicamente autosufficiente l’orfanotrofio.

Negli ultimi due anni, quando Antonella si è recata a Katana per portare il sostentamento annuale, ha voluto regalare ai bambini la gioia di una giornata ad un parco giochi molto distante dall’orfanotrofio, con le difficoltà dello spostamento.

Questo ci ha portato a pensare di poter acquistare e regalare un piccolo parco giochi da installare all’interno dell’orfanotrofio composto da  un tappeto elastico, uno scivolo e due altalene e altre giostrine per i bambini dell’orfanotrofio “Alama Ya Kitumaini“. Dobbiamo unire cuore e mani per rendere il mondo migliore  e dare ai bambini la possibilità di vivere dignitosamente.

Il prossimo grande progetto che ha bisogno di tempo ma soprattutto di grandi risorse economiche, per essere realizzato, è la costruzione di un ambulatorio con funzione di pronto soccorso che possa essere messo a disposizione di quanti vivono nelle vicinanze ma anche delle famiglie che vivono molto lontani dai punti di primo di soccorso.

 

 

 

Leggi

XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL “DI VOCE IN VOCE”

XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL “DI VOCE IN VOCE”

24 Settembre 2022

Altri eventi

DAL 23 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE TRA BARI, BITONTO E POGGIORSINI
LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL “DI VOCE IN VOCE”
Dal 23 settembre torna il festival “Di voce in voce”, l’evento realizzato dall’associazione culturale Radicanto con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia del Comune di Bari, del Comune di Bitonto, dedicato alle produzioni musicali originali nel genere d’autore e popolare. Per la sua XIV edizione la manifestazione conferma la propensione a proporre proponendo concerti dal vivo di caratura nazionale e internazionale.

PROGRAMMA
24/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30 – 22:00)
DUO CORO
RAIZ & RADICANTO

25/09 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30 – 22:00)
AFROTERREAN DUO
BIRKIN TREE

01/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30 – 22:00)
SARITA SCHENA
VITO SIGNORILE

02/10 BARI TEATRO ABELIANO (ORE 20:30 – 22:00)
MICHELE LIBRARO
CHIARA CASARICO & TIZIANA SCROCCA

07/10 BITONTO TEATRO TRAETTA (ORE 20:30 – 22:00)
GIULIA DE TRIZIO, ELISA MATTERA, MARITINA D’ALUISO TRIO
ENERBIA

08/10 BITONTO TEATRO TRAETTA (ORE 20:30 – 22:00)
ENRICO FINK
THE ORIGINAL KLETZMER ENSEMBLE

9/10 BITONTO TEATRO TRAETTA (ORE 20:30 – 22:00)
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN
MARIA GIAQUINTO & RADICANTO

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi

Gli studenti baresi insieme contro ogni guerra. Torna l’appuntamento con i “Venerdì di Pace”

Gli studenti baresi insieme contro ogni guerra.           Torna l’appuntamento con i “Venerdì di Pace”

23 Maggio 2022

Centro studi

Gli studenti baresi insieme contro ogni guerra

Torna l’appuntamento con i “Venerdì di Pace”

L’edizione 2022 il 27 maggio al Fortino Sant’Antonio di Bari

Nato nella città di Bari nel 2001 ad opera dell’Istituto Preziosissimo Sangue e sotto la direzione di suor Nicla Spezzati, l’evento dei “Venerdì di Pace” torna a prender forma oggi, in questi giorni di preoccupante conflitto geograficamente vicinissimo al nostro Paese. L’originario e rinnovato intento dell’evento è quello di formare una rete di scuole impegnate in una collaborazione fruttuosa per coltivare culture di pace di fronte alle sfide dell’ora presente.

In programma per il pomeriggio di venerdì 27 maggio presso il Fortino Sant’Antonio, nel cuore della città vecchia, l’appuntamento vedrà ritrovarsi i giovani e le giovani degli istituti in rete per essere protagonisti attivi dell’evento, attraverso contributi coordinati dai rispettivi istituti. Invitati inoltre a porsi in dialogo con i testimoni di culture di pace che siederanno alla “Cattedra dei Giusti”, approfondiranno le loro esperienze di vita con lo scopo di farsi promotori di processi di pace e di durevoli condizioni di umana convivenza. Tra i relatori Don Angelo Cassano, Referente Libera Puglia , il Prof. Augusto Ponzio, Professore Emerito Filosofia del Linguaggio presso l’Università di Bari, Padre Giovanni Ladiana, Gesuita, Andrea Caschetto, Ambasciatore del Sorriso, Gianni Macina, fondatore In.Con.Tra, in compagnia della famiglia ucraina che personalmente ospita e il Coro Ecumenico Anna Sinigaglia di Bari.

La conversazione con gli ospiti sarà condotta dagli studenti stessi e sarà intervallata da momenti musicali, teatrali e coreutici preparati dagli Istituti in rete: Scuola Paritaria Istituto Preziosissimo Sangue, Istituto Tecnico Tecnologico Statale Panetti Pitagora, Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini, Liceo Artistico e Coreutico Statale “De Nittis-Pascali”, IISS “Elena di Savoia-Piero Calamandrei”, Liceo Classico Statale Socrate, Liceo Delle Scienze Umane Statale “G. Bianchi Dottula”, Liceo Scientifico Statale Arcangelo Scacchi.

Sotto la direzione della professoressa Francesca Palamà, Dirigente Scolastico dell’IPS, l’edizione 2022 dei “Venerdì di Pace”, dal titolo “Comunicare culture di Pace. Convivialità delle differenze”, desidera provocare le nuove generazioni a prendere parte al lavoro di quanti, uomini e donne, intellettuali, professionisti, amministratori, politici, cittadini attivi, si impegnano quotidianamente per creare condizioni di accoglienza e convivenza tra persone di origine, cultura, progetto differenti.

L’evento, progettato dall’IPS Bari con la collaborazione degli istituti baresi di Scuola Secondaria di II Grado, si colloca nel territorio della città capoluogo di Puglia, come piccolo crocevia d’incontro per tessere relazioni e tornare a fidarci dell’uomo contro gli inconfutabili fatti che, oggi più che mai, sembrano voler sottrarre speranza all’umanità. L’esplorazione intorno al tema della Pace nasce dunque da una urgenza e assume, nei tempi odierni, una connotazione profondamente umana: nelle lacerazioni profonde che sporcano i nostri giorni, siamo tutti interpellati a riscoprire, manifestare e condividere la bellezza originaria che ciascuno si porta dentro.

Come una scheggia di luce e di umanità, l’iniziativa desidera dunque riaccendere i sentimenti di speranza sui quali guerra e violenza continuano a gettare ombre. E per farlo sceglie proprio le nuove generazioni coagulando intorno ad essa l’interesse e il desiderio degli Istituti scolastici della città di Bari. È la sfida che i “Venerdì di Pace” torna a lanciare all’individualismo, una forte provocazione posta dinanzi all’isolamento in tutte le sue forme, dalle più sottaciute alle più manifeste.

 

Leggi

La Fondazione Nikolaos presenta “VOLTI NICOLAIANI”

La Fondazione Nikolaos presenta  “VOLTI NICOLAIANI”

30 Aprile 2022

Centro studi

Si è svolto sabato 30 aprile, alle ore 11, nel Museo Civico di Bari, la presentazione di “Volti Nicolaiani – Sei litografie di Lillo Dellino e Carmela Boccasile”, una raccolta originale, prodotta in edizione limitata, di stampe nicolaiane corredate da note esplicative del professor Michele Loconsole e con la prefazione di Padre Gerardo Cioffari O.P, responsabile del Centro Studi Nicolaiani.

Il progetto, curato dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con lo Studio d’Arte Dellino e Grafica 080, si pone l’obiettivo di raccontare la figura di San Nicola dal punto di vista visivo ed artistico, attraverso la raffinata stampa di sei litografie dedicate al Santo più conosciuto nel mondo e a pochi giorni proprio dalla sua celebrazione di maggio.

Il Santo degli uomini e delle genti, il Taumaturgo, il difensore della fede e della dottrina, giusto e generoso con i deboli, i poveri e i bambini, rivive nella bellezza dei lavori artistici di Lillo Dellino e Carmela Boccasile che, con maestria, hanno saputo cogliere nelle espressioni del Santo di Myra umanità e spiritualità. L’opera è impreziosita dal commento analitico e critico di Michele Loconsole.

Il Presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone riassume così Volti Nicolaiani: “Una progettualità che è segno di continuità e divenire, nel nome di San Nicola. Infatti, sin dal 2009, la Fondazione è impegnata nella promozione culturale, sociale e solidale attraverso azioni concrete che valorizzino le eccellenze artistiche locali come testimonianza viva del culto del Santo.

“Volti Nicolaiani” è stato realizzato con il Patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari, Acquedotto Pugliese, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Aeroporti di Puglia e Museo Civico di Bari.

Alla presentazione della raccolta saranno presenti Michele Loconsole, autore dei testi, Dario Dellino, curatore del progetto, figlio del compianto Maestro Lillo Dellino,  Vito Giordano Cardone, Presidente della Fondazione Nikolaos, Giuseppe Cascella, Presidente della Commissione Culture del Comune di Bari e Ines Pierucci, Assessore alla cultura del Comune di Bari.

Leggi

AIUTACI AD AIUTARE

AIUTACI AD AIUTARE

09 Marzo 2022

Solidarietà

In occasione della Pasqua, la Fondazione Nikolaos,  sostiene il progetto AIUTACI AD AIUTARE.

Sono a disposizione con una donazione simbolica di 10 euro, le nostre uova di Pasqua da  300 gr. al latte  o fondente.  Acquistandole avrete modo di contribuire in modo concreto alla nostra missione: portare un sorriso a coloro che sono in difficoltà. Il ricavato andrà a finanziare i progetti di solidarità della Federazione Le Strade di San Nicola.

Aiutaci ad aiutare!

Per info ordini e contatti:

Cell.: 340 4873006

Leggi