News – Pagina 5 – Fondazione Nikolaos

News

IX edizione del “Premio Puglia a Tavola”

IX edizione del “Premio Puglia a Tavola”

31 Maggio 2021

Puglia a tavola

La promozione dell’eccellenza del nostro territorio passa anche dalla proposta eno-gastronomica. Conosciuti e amati in Italia, i piatti della tradizione pugliese rappresentano il vero e proprio bigliettino da visita della nostra regione nel Mondo. Forte di questa convinzione, la Fondazione Nikolaos dedica l’evento di apertura della sua programmazione estiva proprio alla cucina, con il consueto “Premio Puglia a Tavola“.

Il Premio è un prestigioso riconoscimento, che offre la concreta opportunità a giovani aspiranti chef, ancora impegnati a compiere il proprio corso di studi presso gli Istituti Alberghieri, di confrontarsi con il mondo del lavoro, uscendo dall’ambiente scolastico ed entrando in diretto contatto con professionisti del settore.
Dunque sono i giovani chef i veri protagonisti del Premio, che mira anche a scoprire i talenti della gastronomia mediterranea e, nel contempo, a valorizzare le tradizioni delle cucine regionali, di cui essi saranno un domani gli innovatori e gli ambasciatori nel mondo.

A guidare la squadra, in cucina, lo chef e docente Antonio De Rosa, che ogni anno propone un menù ricco ed elaborato, secondo un tema conduttore che quest’anno è quello delle FOOD STARTUP.  

Durante l’evento che sarà svolto in forma ridotta rispetto alle precedenti edizioni, restano salve le misure dettate dai protocolli e dalle linee guida anti-covid previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché per il consumo di cibi e bevande. 

 

Leggi

Fondazione Nikolaos per “Le Strade di San Nicola”: aiutaci ad aiutare!

Fondazione Nikolaos per “Le Strade di San Nicola”: aiutaci ad aiutare!

05 Marzo 2021

Altre iniziative

In vista della Pasqua, la Fondazione Nikolaos, partner della federazione  “Le Strade di San Nicola” sostiene il progetto AIUTACI AD AIUTARE.

Sono a disposizione con una donazione simbolica di 10 euro, le nostre uova di Pasqua da  200 gr. al latte  o fondente.  Il ricavato andrà a finanziare i progetti della Federazione.

Aiutaci ad aiutare!

Per info ordini e contatti:

Cell.: 340 4873006

 

Leggi

Assistenza socio sanitaria: I medici con il Camper a sostegno degli indigenti e degli anziani soli

Assistenza socio sanitaria: I medici con il Camper a sostegno degli indigenti e degli anziani soli

01 Febbraio 2021

Medici con il camper

Questa mattina è partito il progetto che vede in rete associazioni di volontariato, l’assessorato al Welfare del Comune di Bari e le parrocchie Stella Maris di Palese e Santa Maria di Ceglie del Campo, nelle quali è attivo uno sportello della Caritas diocesana.

Tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 12, sarà possibile contattare i numeri telefonici 338 2465896, 371 3923692 e 334 9446584, ai quali risponderanno le volontarie delle Crocerossine d’Italia, per richiedere assistenza medica telefonica o per prenotare un appuntamento per un colloquio socio-sanitario, telefonico o in presenza, presso le due parrocchie, che si terrà a bordo di un camper attrezzato.

Il porgetto molto ambizioso, vede tante associazioni aderire, tra queste ricordiamo  Medici con il camper, del dott. Enzo Limosano, Professor Nicola Damiani Onlus, la Fondazione Nikolaos, lo sportello di ascolto Caritas parrocchiali, Crocerossine d’Italia, Cardio online Europe, Associazione interforze osservatori sicurezza protezione civile e il Cif Bari.

“In un contesto così complicato non è semplice riuscire a garantire il sostegno necessario a quanti ne hanno bisogno e a coloro i quali vivono una condizione di estrema precarietà, ed è per questo che l’apporto del mondo del volontariato è di fondamentale importanza per la tenuta della nostra comunità, perché nessuno si senta escluso o resti indietro! Questo è il commento  di Francesca Bottalico, assessora al Welfare del Comune di Bari intervenuta questa mattina alla partenza del progetto insieme al Prof. Simonetti, al dott. Limosano e a tanti altri partecipnati.

Per maggiori info potete contattare i seguenti recapiti: 
338 2465896 / 371 3923692 / 334 9446584
 
 
Leggi

Premio “Canti di Natale” 2020

Premio “Canti di Natale” 2020

22 Dicembre 2020

Altri eventi

Il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, sin dalla fondazione impegnato nella promozione della cultura locale e nella valorizzazione di nuovi artisti e autori, ospita da diversi anni le iniziative di un importante Progetto denominato Omaggio a Bari ideato e coordinato da Vito Signorile, teso alla rivalutazione del Dialetto barese e al recupero delle Tradizioni, Lingua, Usi, Costumi, Proverbi, Racconti, Canti della Cultura del Popolo Barese. Attuato sotto l’egida e patrocinio del Comune di Bari (Assessorato alle Culture e Commissione Culture) in collaborazione con le molte Associazioni Culturali cittadine, il Progetto “Omaggio a Bari” si articola durante l’anno in diversi eventi che rappresentano occasione di partecipazione sia di firme esperte che di principianti motivati a ‘fare rete’ e socializzare esperienze, conoscenze e percorsi artistici personali per assicurare alla ‘baresità’ la miglior tutela e la necessaria trasmissione alle nuove generazioni.

È in questa prospettiva che nel periodo delle festività natalizie è diventato tradizionale l’appuntamento di “CANTI DI NATALE”, manifestazione che – come occasione di scambio di auguri – offre a tutta la cittadinanza la possibilità di esprimere un proprio pensiero, una poesia, una canzone, ispirate ai temi del Natale e della solidarietà.

A partire da quest’anno, nell’ambito della stessa giornata, il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano istituisce il Premio di poesia e canzoni (in vernacolo barese e in italiano) ispirati al Natale ma anche ai temi della Solidarietà, dell’Amicizia, della Pace, dell’Amore, del Dialogo tra popoli e culture.

In concorso sono previste due sezioni:

Opere edite ed inedite (opportunamente autocertificate dai rispettivi autori).

Vincono le prime 3 opere classificatesi in ciascuna sezione, insindacabilmente votate da una Giuria composta da note personalità della cultura e dello spettacolo.

Si può partecipare con uno o max due componimenti per ciascuna sezione. La lunghezza delle poesie non deve superare i 50 versi ciascuna. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi tranne quelli organizzati dal Gruppo Abeliano (Versi alla Luna – Piedigrotta Barese – Altri).

I testi possono essere in italiano o in dialetto barese e dell’area metropolitana barese.

La premiazione (attestato, pubblicazione e/o altro) avverrà nel corso della serata “Canti di Natale” che si terrà presso il Teatro Abeliano di Bari il 21 dicembre 2020 e verrà anche trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook del Teatro Abeliano e da Radio PoPizz-Tv.

Per info:

Nuovo Teatro Abeliano
Via Padre Massimiliano Kolbe, 3
70126 – Bari
Tel. 080 542 7678

Leggi

Dai flussi ai servizi, dai viaggi all’economia

Dai flussi ai servizi, dai viaggi all’economia

22 Dicembre 2020

Centro studi

Il turismo studiato, discusso, analizzato, in ciascuna delle molteplici forme che lo compongono, questa è la missione con cui la Iarc AcademyInternational Academic Research Center , presiduta dal Prof. Francesco Favia e dalla prof.ssa Iris Cekani, ha dato vita lo scorso anno, all’UNICART: un istituto di ricerca con sede a Tirana, in Albania, che promuove conferenze internazionali e multidisciplinari sul tema del turismo a trecentosessanta gradi.

Unicart si pone l’obiettivo di radunare intorno al dibattito le molteplici discipline e, dunque, professionalità che orbitano, a vario titolo intorno ai settori direttamente o indirettamente coinvolti nel comparto turistico.

E così, di fatto, è stato, a partire dalla prima conferenza Unicart su “Turismo, Gestione e sviluppo del territorio” svoltasi dal 16 al 19 dicembre 2019 a Bari e presentata anche alla Camera dei Deputati.

Ad un anno di distanza la Iarc Academy ha valutato la necessità di avviare un percorso di ricerca specifico sulla tematica del “Turismo delle radici” . Si tratta, in effetti, di un tema comune sia in Italia che in Albania, che, nel secolo scorso, ha visto intere generazioni partire alla ricerca di migliori opportunità di vita. Oggi, dopo tanti decenni, le nuove generazioni residenti all’estero cercano le proprie “radici”, rappresentando il turismo di ritorno per i nostri paesi.

Un patrimonio da coltivare e portare a frutto, in particolar modo nelle regioni del mezzogiorno d’Italia come la stessa Puglia, nell’ultimo ventennio meta prediletta dei flussi turistici internazionali. Anche a questo scopo, UNICART ha premiato la Fondazione Nikolaos per la collaborazione nell’ambito dei tanti progetti  con la motivazione di aver favorito con i paesi dell’Est, viaggi di fede afferenti alle radici delle tradizioni religiose attraverso la promozione del culto di San Nicola.

 

 

 

 

Leggi