News – Pagina 6 – Fondazione Nikolaos

News

Premio “Canti di Natale” 2020

Premio “Canti di Natale” 2020

22 Dicembre 2020

Altri eventi

Il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, sin dalla fondazione impegnato nella promozione della cultura locale e nella valorizzazione di nuovi artisti e autori, ospita da diversi anni le iniziative di un importante Progetto denominato Omaggio a Bari ideato e coordinato da Vito Signorile, teso alla rivalutazione del Dialetto barese e al recupero delle Tradizioni, Lingua, Usi, Costumi, Proverbi, Racconti, Canti della Cultura del Popolo Barese. Attuato sotto l’egida e patrocinio del Comune di Bari (Assessorato alle Culture e Commissione Culture) in collaborazione con le molte Associazioni Culturali cittadine, il Progetto “Omaggio a Bari” si articola durante l’anno in diversi eventi che rappresentano occasione di partecipazione sia di firme esperte che di principianti motivati a ‘fare rete’ e socializzare esperienze, conoscenze e percorsi artistici personali per assicurare alla ‘baresità’ la miglior tutela e la necessaria trasmissione alle nuove generazioni.

È in questa prospettiva che nel periodo delle festività natalizie è diventato tradizionale l’appuntamento di “CANTI DI NATALE”, manifestazione che – come occasione di scambio di auguri – offre a tutta la cittadinanza la possibilità di esprimere un proprio pensiero, una poesia, una canzone, ispirate ai temi del Natale e della solidarietà.

A partire da quest’anno, nell’ambito della stessa giornata, il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano istituisce il Premio di poesia e canzoni (in vernacolo barese e in italiano) ispirati al Natale ma anche ai temi della Solidarietà, dell’Amicizia, della Pace, dell’Amore, del Dialogo tra popoli e culture.

In concorso sono previste due sezioni:

Opere edite ed inedite (opportunamente autocertificate dai rispettivi autori).

Vincono le prime 3 opere classificatesi in ciascuna sezione, insindacabilmente votate da una Giuria composta da note personalità della cultura e dello spettacolo.

Si può partecipare con uno o max due componimenti per ciascuna sezione. La lunghezza delle poesie non deve superare i 50 versi ciascuna. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi tranne quelli organizzati dal Gruppo Abeliano (Versi alla Luna – Piedigrotta Barese – Altri).

I testi possono essere in italiano o in dialetto barese e dell’area metropolitana barese.

La premiazione (attestato, pubblicazione e/o altro) avverrà nel corso della serata “Canti di Natale” che si terrà presso il Teatro Abeliano di Bari il 21 dicembre 2020 e verrà anche trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook del Teatro Abeliano e da Radio PoPizz-Tv.

Per info:

Nuovo Teatro Abeliano
Via Padre Massimiliano Kolbe, 3
70126 – Bari
Tel. 080 542 7678

Leggi

Dai flussi ai servizi, dai viaggi all’economia

Dai flussi ai servizi, dai viaggi all’economia

22 Dicembre 2020

Centro studi

Il turismo studiato, discusso, analizzato, in ciascuna delle molteplici forme che lo compongono, questa è la missione con cui la Iarc AcademyInternational Academic Research Center , presiduta dal Prof. Francesco Favia e dalla prof.ssa Iris Cekani, ha dato vita lo scorso anno, all’UNICART: un istituto di ricerca con sede a Tirana, in Albania, che promuove conferenze internazionali e multidisciplinari sul tema del turismo a trecentosessanta gradi.

Unicart si pone l’obiettivo di radunare intorno al dibattito le molteplici discipline e, dunque, professionalità che orbitano, a vario titolo intorno ai settori direttamente o indirettamente coinvolti nel comparto turistico.

E così, di fatto, è stato, a partire dalla prima conferenza Unicart su “Turismo, Gestione e sviluppo del territorio” svoltasi dal 16 al 19 dicembre 2019 a Bari e presentata anche alla Camera dei Deputati.

Ad un anno di distanza la Iarc Academy ha valutato la necessità di avviare un percorso di ricerca specifico sulla tematica del “Turismo delle radici” . Si tratta, in effetti, di un tema comune sia in Italia che in Albania, che, nel secolo scorso, ha visto intere generazioni partire alla ricerca di migliori opportunità di vita. Oggi, dopo tanti decenni, le nuove generazioni residenti all’estero cercano le proprie “radici”, rappresentando il turismo di ritorno per i nostri paesi.

Un patrimonio da coltivare e portare a frutto, in particolar modo nelle regioni del mezzogiorno d’Italia come la stessa Puglia, nell’ultimo ventennio meta prediletta dei flussi turistici internazionali. Anche a questo scopo, UNICART ha premiato la Fondazione Nikolaos per la collaborazione nell’ambito dei tanti progetti  con la motivazione di aver favorito con i paesi dell’Est, viaggi di fede afferenti alle radici delle tradizioni religiose attraverso la promozione del culto di San Nicola.

 

 

 

 

Leggi

XII edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”

XII edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”

15 Dicembre 2020

Altre iniziative

Tre giorni di musica in streaming dall’Auditorium Vallisa  di Bari.

Prende il via il cartellone della XII edizione del Festival MetropolitanoDi Voce in Voce” che proporrà lo streaming sulla pagina del festival all’indirizzo: https://www.facebook.com/DiVoceinVoceFestival.

Sei concerti di pregio in diretta dall’Auditorium Vallisa di Bari a fruizione gratuita, rispettando le norme vigenti in forza del DPCM in corso. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bari, del Consolato Onorario D’Italia di Stettino (Polonia), della Fondazione Nikolaos,  e della COAR (Cooperativa artisti).

Venerdì 18 dicembre, con inizio alle 19.00, inaugurerà il festival , lo spettacolo “Rosa di Licata” dedicato alla grande voce di Rosa Balistrieri, cantastorie siciliana, a cura della compagnia romana “Il Naufragar mè Dolce”, diretta dalla regista-cantante Chiara Casarico. Lo spettacolo ha vinto il noto Premio del Pubblico al XV Festival Voci dell’Anima” di Rimini. A seguire ospiteremo le “storie di pietra” della tradizione murgiana, venate di dolci arabeschi dalla voce evocativa di Maria Moramarco & Uaragniaun.

Sabato 19 dicembre, ore 19.00, invece, saranno di scena due concerti che osservano la canzone d’autore e popolare da due emisferi comunicanti: il Trio “Real…mente Napoli”, (Tommaso Chimenti, voce; Michele Libraro, chitarra Classica, Luciano Damiani, Mandolino) con un concerto di omaggio alla canzone classica napoletana seguiti dal concerto di Raiz & Radicanto: un viaggio attraverso la millenaria tradizione musicale sefardita, autentico bacino delle musiche del Mediterraneo.

Domenica 20 dicembre, dalle 19.00, proporremo il consolidato e virtuoso concerto dei Tabulè, musica salentina e del bacino del mediterraneo con il loro spettacolo “Rumba degli storti”. La chiusura del festival sarà affidata ad Enrico Fink che ci condurrà attraverso i suoni e le scorribande del suo “Amaro Cafè”, monografia musicale che evoca la tradizione ebraica italiana.

Il festival

Da dodici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio

La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce” si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di musicisti di spessore nazionale ed internazionale. La dimensione acustica dei concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza.

PROGRAMMA

Venerdì 18 dicembre, presso l’Auditorium Vallisa di Bari, ore 20.00

Chiara Casarico “Rosadilicata”

– Maria Moramarco & Uaragniaun, “Storie di pietra”

Sabato 19 dicembre, presso l’Auditorium Vallisa di Bari, ore 20.00

– Libraro, Damiani, Chimenti Trio “Real…mente Napoli”

– Raiz & Radicanto “Casa”

Domenica 20 dicembre, presso l’Auditorium Vallisa di Bari, ore 19.00

– Tabulè “Rumba degli storti”

– Enrico Fink “Amaro Cafè”

 

I concerti verranno trasmessi in diretta streaming su:

https://www.facebook.com/DiVoceinVoceFestival

 

Leggi

XII edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce”

XII edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce”

05 Ottobre 2020

Altri eventi

Prende il via il cartellone della XII edizione del Festival MetropolitanoDi Voce in Voce” che proporrà sei concerti di pregio all’interno del Teatro “Tommaso Traetta” di Bitonto ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, rispettando le norme vigenti in forza del DPCM in corso. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bitonto, del Consolato Onorario D’Italia di Stettino (Polonia), della Fondazione Nikolaos,  e della CO.AR. – Cooperativa Artisti.

Questa stagione avremo il collegamento in streaming con il Consolato Onorario d’Italia a Stettino, in Polonia:«la storia non smetterà mai di insegnarci il futuro attraverso l’arte e l’esercizio del pensiero critico», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.

Venerdì 9 ottobre, con inizio alle 20.00, inaugurerà il festival  il “Real Duo”, (Michele Libraro, chitarra Classica, Luciano Damiani, Mandolino) con un concerto raffinato che sviluppa un viaggio intorno alla musica classica e popolare dei Sud del Mondo, con lo spettacolo “Anima ad Anima”. A seguire ospiteremo, il consolidato e virtuoso concerto “Ho chiesto alla luna” di Rachele Andrioli e Claudio Prima che hanno già entusiasmato la platea del Traetta in una precedente edizione del festival.

Sabato 10 ottobre, invece, saranno di scena due concerti che osservano la canzone d’autore e popolare da due emisferi lontani ma comunicanti: il set “Revés”, della intensa voce di Sarita Schena, cantante italo-argentina, alle prese con un itinerario sonoro intriso di sudamerica per approdare alle “note di pietra” della tradizione murgiana, venate di dolci arabeschi dalla voce evocativa di Maria Moramarco & Uaragniaun. Domenica 11 ottobre, proporremo l’oratorio teatrale in musica a cura della compagnia romana Ilnaufragarmedolce, cono lo spettacolo “Ritratti di donne”, storie vivide e appassionate dell’universo femminile con Tiziana Scrocca e Chiara Casarico. Come di consueto la chiusura del festival sarà affidata ai padroni di casa Radicanto che presenteranno il nuovo spettacolo e il nuovo cd intitolati “Cori Miu”: un viaggio attraverso la millenaria tradizione musicale del meridione d’Italia, autentico bacino delle musiche del Mediterraneo, condotti dalla voce adamantina di Maria Giaquinto, sulle corde di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe, sorretti dalle pulsazioni delle percussioni di Francesco De Palma.

Il festival

Da dodici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio

Dal 2006 abbiamo allargato i confini del festival con uno sguardo attento all’avvento della città metropolitana forti del sodalizio ispirato dall’ assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia tra i Radicanto e la città di Bitonto, per volontà del Sindaco Abbaticchio e del Vicesindaco Rocco Mangini. Durante il festival, che nel Teatro “Traetta” ha trovato la sua “casa” ideale, sarà proposto un vero e proprio viaggio musicale per il nostro territorio. L’acustica impeccabile, il fascino della storia e il grande calore del pubblico, sono il viatico migliore per la nostra musica. 

La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce” si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di musicisti di spessore nazionale ed internazionale. La dimensione acustica dei concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza.

PROGRAMMA

  • Venerdì 9 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00

Real Duo “Anima ad Anima”

Rachele Andrioli & Claudio Prima, “Ho chiesto alla luna”

  • Sabato 10 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00

Sarita Schena “Revés”

Maria Moramarco & Uaragniaun, “Storie di pietra”

  • Domenica 11 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 19.00

Compagnia Ilnaufragarmedolce “Ritratti di donne”

Radicanto “Cori Miu”

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 080.3742636 (dalle ore 18.00 alle 20.00).

Verrà rispettato il distanziamento sociale con obbligo di uso delle mascherine in ottemperanza del DPCM in corso.

Leggi

V Edizione Premio Nikolaos per lo Sport Città di Bari

V Edizione Premio Nikolaos per lo Sport Città di Bari

03 Ottobre 2020

Premio allo sport

Si è svolta sabato 3 ottobre 2020 la V Edizione del Premio Nikolaos “Città di Bari per lo Sport” presso il Padiglione del Comune di Bari della  Fiera del Levante.

Il Premio, organizzato dalla Fondazione Nikolaos con il patrocinio della Commissione Culture del Comune di Bari, intende valorizzare il merito e gli eccellenti risultati ottenuti nelle proprie discipline sportive da giovani atleti baresi.

Il Premio è stato istituito con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze sportive del territorio barese e, nel contempo, sensibilizzare con l’esempio positivo tutte le persone, che praticano o si avvicinano allo sport.

Hanno preso parte alla Manifestazione il Presidente della Fondazione Nikolaos Vito Giordano Cardone e il Presidente della Commissione Culture del Comune di Bari Giuseppe Cascella. Sono intervenuti, inoltre, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bari Ines Pierucci e l’Assessore allo Sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli. Ospiti della Cerimonia di premiazione sono stati Ruggero Verroca Past-president del Circolo canottieri “Barion”; Nicoletta Virgintino Presidente del Circolo Tennis e Vito Antonacci Presidente dell’Associazione “Il tedoforo”. Ha moderato l’incontro Giorgia Cutino Responsabile Eventi culturali della Fondazione Nikolaos.

I premiati sono stati, per l’edizione 2020, Pasquale Tamborrino, specialista nel singolo e nel doppio nel canottaggio; Vittoria Paganetti e Daria Raimondo vincitrici del doppio nei campionati nazionali di Tennis Under 14; Luigi Monno, detto Gigi atleta, giornalista, allenatore e fisioterapista.

Il Premio Nikolaos “Città di Bari per lo Sport” rinnova, così, con crescente successo, per il quinto anno consecutivo, l’impegno della Fondazione Nikolaos nella valorizzazione del territorio pugliese e delle eccellenze umane e sportive che lo contraddistinguono, in proficua collaborazione con le Istituzioni comunali e le Associazioni sportive.

Leggi